Mercoledì 8 novembre ore 21:00, quarto piano, Centro Culturale Candiani, Mestre (VE). Auditorium in silenzio per ascoltare quello che dovrebbe essere uno dei tanti omaggi ad un grande autore italiano… mentre il pubblico, dopo i primi due brani si corregge e si ravvede sulla serata contribuendo loro stessi all’energia dell’evento. T&nCò infatti è un’esposizione, è frutto di un attento e accurato lavoro di analisi e selezione di materiali sonori con l’obiettivo di ricreare il clima di un’epoca musicale che ha condotto alla nascita del cantautorato italiano e della scuola genovese. Il trio con spontaneità mette in evidenza il ruolo attivo e deciso di un gruppo contemporaneo finalmente libero di esprimere le diverse posizioni nel jazz e nella musica d’ascolto, formando un’opinione consapevole sulle parole in musica di Luigi Tenco e di alcuni suoi contemporanei. La gente è attenta, pronta ad affrontare la serata: risponde alle domande del cantattore, ride e si emoziona alle note dei musicisti. Giochi di note su spazi ampi, coraggiosi arrangiamenti, voce narrante che legge le cronache e le riflessioni dei giornalisti di quegli anni. E’ una grande performance che genera i meccanismi di una “macchina del tempo”. Gli spettatori diventano attori-protagonisti, visitatori lungo un viaggio immerso nella storia in bianco e nero di T&nCò. All’uscita del teatro acquistano il cd e il vinile come ricordo di un’esperienza relazionandosi con i musicisti, speranzosi che ritorni un giorno quel suono, quell’universo musicale.
Il trio T&ncò ha presentato il vinile bianco da collezione al Centro Culturale Candiani.
