La Voce Artistica 2018. MARGA: Il Sentiero della Musica Vocale a cura di Patrizia Saterini e Alan Bedin

La Voce Artistica di Franco Fussi organizza il corso a cura di Patrizia Saterini e Alan Bedin. Il Seminario per cantanti, maestri di canto e logopedisti s’intitolerà “MARGA. Il Sentiero della Musica Vocale. Dalla musica vocale indiana al canto moderno” ® e si svolgerà presso il Laboratorio della Voce e del linguaggio , via Mariani 20, Ravenna.
 Partecipanti: minimo 15 , massimo 22
Ravenna, 27 Aprile 2018
 ORARI: 9,00 (Registrazione) 9,30-13,30/14:30-15:30

Patrizia Saterini

PARTE INTRODUTTIVA
ISTRUZIONI BASILARI
APPLICAZIONI PRATICHE DEL RAGA
15,30-18,30

Alan Bedin

HANGA. Esercizio di uscita e fonazione
GAMAN. Posizionamento e solfeggio visivo dei risonatori
TROAMEI. Dai suoni delle note musicali indiane considerati “mantrici” a nuove tecniche per indirizzare l’energia vibratoria in particolari e specifici punti del corpo fisico.

MIND 108. Pratica utile per disatrofizzare la muscolatura del cantante e alleggerire il cambio di registro.


COSTO: 110 euro (IVA COMPRESA)

IMG_6122
Pubblicità

Campi sonori di Gaetano Menna. Cd e vinile bianco di Alan Bedin

La stagione di Tenco

Si intitola “T&nCó” il nuovo progetto di Alan Bedin dedicato a Luigi Tenco e company. Il Cd esce per l’etichetta Ravi Records, mentre l’Lp bianco è stato curato da MP Records. Bedin cantautore ma anche eclettico operatore culturale, performer ed insegnante di canto armonico e contemporaneo da anni accarezzava questo progetto, in parte già sperimentato con la precedente formazione Il Magnetofono. Il nuovo album lo ha inciso in compagnia di due ottimi compagni d’avventura, il pianista Marco Ponchiroli ed il fiatista Luigi Sella ed è molto dipiù di una rilettura dell’universo musicale di Tenco. È uno scavo in profondità passando dal cantautorato, al jazz ed anche dall’amato Demetrio Stratos – nelle sue canzoni ed anche in quelle di altri artisti di una stagione: “Io sono il Vento” (portata a Sanremo, nel 1959, da Arturo Testa), “Ore d’amore” (di Fred Bongusto), “Mondo di uomini” (la versione italiana del brano “It’s a man’s man’s man’s world” di James Brown, cantata da Lucio Dalla, ma il cui testo italiano lo aveva scritto proprio Tenco con Bardotti).