La legge
che tutela la salute sul lavoro, il DLgs 81/2008 e segg., indica come “lavoratore ogni persona che, indipendentemente dalla tipologia contrattuale, svolga un’attività lavorativa nell‘ambito dell’organizzazione di un datore di lavoro pubblico o privato, con o senza retribuzione, anche al solo fine di apprendere un mestiere, un‘arte o una professione, esclusi gli addetti ai servizi domestici e familiari. Quindi comprende il socio lavoratore di cooperativa o di società, anche di fatto; l’associato in partecipazione; il soggetto beneficiario delle iniziative di tirocini formativi …; l’allievo degli istituti di istruzione ed universitari e il partecipante ai corsi di formazione professionale nei quali si faccia uso di laboratori, attrezzature di lavoro in genere, agenti chimici, fisici e biologici” (il rumore, il suono è un agente fisico) .

Il decreto prevede chiaramente diritti ma anche doveri ed obblighi del lavoratore.
In recepimento di normative Europee, il DM. 27/4/2004 elenca le Malattie Professionali e tra queste, con limitata probabilità, è riconosciuta la comparsa di “noduli vocali da sforzi
prolungati delle corde vocali”. A questo, dal TU 1124/65 si correla un obbligo per i medici che pongano questa diagnosi: la segnalazione di possibile malattia professionale.
La segnalazione va indirizzata ad INAIL, che dal DL 38/00 riconosce “esiti di lesioni
traumatiche o malattie croniche del laringe, che determinano una disfonia” , con precisi
termini di accertamento e definizione del danno.
A queste normative di prevenzione e di tutela si affiancano ora la L.24/17 che definisce la
responsabilità civile e la responsabilità professionale dei Professionisti Sanitari, e la L.3/18 “Legge Lorenzin”, che ha riordinato le Professioni Sanitarie.
Non ultime, le norme che riguardano la responsabilità educativa e professionale del Docente, norme che si riferiscono sia al rapporto economico di un contratto di lavoro intellettuale sia all’obbligo di competenza nella materia che si insegna e soprattutto di evitare di creare lesioni nel Discente.