Il nuovo progetto di Alan Bedin, Marco Ponchiroli e Luigi Sella vola nel paradiso tropicale nel cuore dell’Oceano Indiano. Spettacoli, eventi ed escursioni alla scoperta della storia dell’isola. Mauritius si prepara a festeggiare il 50° anniversario dell’indipendenza dalla Gran Bretagna, ottenuta il 12 marzo del 1968. Per onorare questo importante traguardo storico, saranno organizzati a partire dall’8 marzo una serie di eventi e manifestazioni che animeranno il Paese, culminando il 12 marzo 2018, il giorno della ricorrenza. Alan Bedin, Marco Ponchiroli e Luigi Sella sono onorati di presentare ‘Italian point of iu’. Italian melody. 50 anni di grandi successi della Musica Italiana. Un punto di vista italiano per celebrare il 50° anniversario d’indipendenza della Repubblica Mauriziana. Venerdì 7 dicembre il trio avrà l’onore di suonare in un posto magnifico: un concerto, uno spettacolo che si svolgerà all’interno della Costa Victoria che farà scalo a Mauritius. Ministri, Corpo diplomatico, Ambasciatori e Consoli di tutte le nazioni rappresentate a Mauritius… nonché i nostri italiani residenti. Sarà spettacolo!
Mese: novembre 2018
An italian point of iu. Il trio si rinnova con un nuovo progetto culturale per esportare la melodia italiana in modo contemporaneo
‘Italian point of iu’. Italian melody. 50 anni di grandi successi della Musica Italiana. Un tuo punto di vista… Iu, come l’avrebbe scritto in inglese maccheronico l’italiano imigrante dopo aver sentito ‘point of you’, o… ‘point of view’. Il trio Bedin-Ponchiroli-Sella ha creato con la loro immancabile ironia e ricerca un nuovo programma musicale che vuole esportare fuori dallo stivale la melodia italiana in Europa e nel mondo. Simultaneamente al lavoro musicale di T&nCò, presenteranno la Poesia Italiana in Musica. I brani che i tre musicisti hanno scelto sono i diamanti della musica leggera italiana ormai tradotti in tutte le lingue. Canzoni selezionate con cura per esportare l’Italia nel Mondo valorizzando la lingua e le melodie più rappresentative del nostro secolo attraverso un linguaggio personale ma visceralmente universale: dall’ aria lirica al popolare, dal classico al contemporaneo.