S.Sebastiano. La Voce liberata di Alan Bedin incontra la musica di Cristiano Fracaro per lo spettacolo EPOCHÈ

EPOCHÈ viaggio immaginario nelle Metamorfosi di Ovidio
Sabato 12 ottobre ore 21.00 Kitchen Teatro Indipendente via dell’Edilizia 72 – 36100 Vicenza
Due danzatrici stanno allestendo la scena, giocano tra loro, provano un passo di danza a due, passano ben presto dalla complicità alla competizione, dal gioco alla prevaricazione reciproca. Ma l’entrata in scena di una figura antica le condurrà in un percorso fatto di domande, disappunto, riflessioni sull’abitudine, la pessima abitudine di prevaricare, etichettare, sminuire gli altri, spesso sotto l’ala nera dell’invidia, sempre sotto il fango del pregiudizio. Uno spettacolo incalzante tra classico e contemporaneo, in cui la narrazione e la danza si fondono in un equilibrio continuo tra parole, corpi e musiche, su una scenografia fortemente evocativa.

NOTE DI REGIA Epochè, ovvero la sospensione del giudizio, è un viaggio immaginario nelle Metamorfosi di Ovidio, epifanie senza tempo delle caratteristiche umane, per inseguire e mettere in scena un’idea, al di là della primitiva fascinazione che ogni trasformazione porta con sé. Un’idea che grida e reclama  il diritto di ogni individuo ad essere visto per ciò che è nella ricchezza del suo essere. Un’idea che si chiede perché sia tanto difficile la sospensione del giudizio, o meglio del pregiudizio, e invece sia tanto facile e comune sparlare degli altri e spesso senza una ragione sufficiente. Le opere classiche ad ogni rilettura fanno sbirciare da nuove porte, magari non notate in precedenza, e sfiorano l’immaginazione con ali di quesiti sospesi nel vortice dei pensieri e delle evocazioni. In questo disorientamento senza risposte, a volte è sufficiente allungare una mano ed afferrare fra le dita un filo per seguirlo dipanarsi nel messaggio di cui è portatore. Questa volta il filo porta ad esaminare un comune modo di pensare che, serpeggiando capillare e predatorio, si è radicalizzato nella nostra cultura al fine di definire, incasellare, parcellizzare sempre più l’individuo, trascurando, deridendo o screditando le sue potenzialità e diversità. Un’ottica restrittiva dei diritti e delle identità della persona che resta incasellata in un’unica specificità, spersonalizzata, catalogata. Etichette sociali, ruoli paralizzanti, direzioni a senso unico, gabbie anguste in risposta a chi prova ad andare oltre il consentito, a chi vuole spostare in avanti i propri confini per affermarsi oltre ciò che si pensa il destino, cioè la società gli abbia riservato. Un raccapricciante e feroce gioco di Hybris e Nemesis per chi vuole determinare la propria vita, mettersi alla prova mangiando il frutto proibito. E quel filo d’intuizione afferrato fra le dita conferma che i testi classici ci costringono fortunatamente a guardare nell’attualità della nostra cultura contemporanea.

__________________________________________________

Drammaturgia: Franca Pretto – Regia: Franca Pretto e Gianni Gastaldon – Coreografie: Marta Giovanna Tabacco – Musiche: Cristiano FracaroDisegno luci: Gianni Gastaldon con Franca Pretto, Marta Giovanna Tabacco, Margherita Zazzera – Costumi: Emanuela Lunardon “Atelier Essenziale” e Laura Bianchin – Vocal: Alan Bedin, Sabrina Turri – Riprese video: Eva Venzo – Foto di scena Silvana Gallio – Produzione: DODO s.a.s

Pubblicità

1945-1979 Via Demetrio Stratos musicista-vocalista sperimentale.Cantare e ricordare l’Artista insieme alle stelle del Progressive Italiano

Scipione Castello, Sabato 3 agosto. Un giorno indimenticabile per la comunità del paese e per i musicisti impegnati a contribuire artisticamente al 20° Memorial di Demetrio Stratos. In una cornice medievale si è compiuto l’evento più  significativo in Italia per ricordare il grande artista ricercatore: una strada, una via a lui dedicata, un monumento e un concerto memorabile nel quale hanno partecipato i suoi compagni storici e i nuovi musicisti ispirati dal linguaggio musicale del gruppo Area International Popular Group. Insieme al gruppo ideato da Chicco Christian Capiozzo – Hommage à Area – sono saliti nel palco anche tre colleghi di Demetrio: Paolo Tofani, Ares Tavolazzi del gruppo Area e Mauro Pagani, Violinista performer storico della Premiata Forneria Marconi. Tutto è iniziato nel tardo pomeriggio con una folla emozionata presente alle porte del cimitero – ora monumentale – per assistere all’inaugurazione della via dedicata all’artista. Accompagnati dalle Flautofonie amplificate da un curiosissimo tre ruote Ape, abitanti del luogo e musicisti da tutta Italia emozionati ad ascoltare le parole del sindaco, del sacerdote ‘rock’ e della moglie Daniela Ronconi che con la figlia Anastasia, levato il velo tricolore, ha scoperto la nuova targa: 1945-1979 Via Demetrio Stratos musicista-vocalista sperimentale. Dopo una cena conviviale nel parco del castello il gruppo – per la serata consacrato come Area Open Project – si avvicina sotto il palco e ascolta i ricordi, le riflessioni e i monologhi di Paolo Tofani dedicati a sua madre e all’amico performer Demetrio. Salgono in ordine sul palco: Chicco Capiozzo, Fabio Russo, Daniele Santimone, Milco Merloni e Alan Bedin cominciando con un travolgente preludio strumentale ed elettronico di Arbeit Macht frei, per poi proseguire con Giro tondo e altri brani. Per Luglio Agosto Settembre Nero e Cometa Rossa sale il bassista storico del gruppo: Ares Tavolazzi. L’energia della serata aumenta e il suono diventa protagonista, il pubblico in visibilio.  Si prepara a salire sul pulpito musicale un’altra stella del Progressive e Folk italiano, il Maestro Mauro Pagani per proporre al pubblico due brani del suo storico Lp ‘Mauro Pagani’, in ordine Europa Minor e L’Albero del Canto dove il gruppo Area aveva partecipato attivamente con Giulio Capiozzo e Demetrio Stratos. Una serata fantastica dove il pubblico e gli artisti hanno potuto interagire continuamente, partecipare attivamente all’evento, cantare insieme senza veli a voce sciolta da ogni inibizione Gioia e Rivoluzione. I volumi si interrompono con i piatti finali di Capiozzo, il Castello si è traformato nel tempio di Demetrio Stratos. Viva la Musica

Continua a leggere “1945-1979 Via Demetrio Stratos musicista-vocalista sperimentale.Cantare e ricordare l’Artista insieme alle stelle del Progressive Italiano”