ISCRIVITI! Dopo il successo della prima edizione, l’evento super richiesto da molti… “A Gran Voce” 2018. La locandina parla chiaro e presenta gli appuntamenti. Logopedia a servizio del cantante per stimolare l’aspetto artigianale del”saper fare”… L’arte del doppiaggio per sviluppare la capacità di trasformare l’interpretazione in una forma di vita. Una tavola rotonda pensata per tutelare tutti coloro che usano la Voce come elemento fondamentale nel proprio lavoro. L’attività di cantante ed insegnante è sicuramente una delle più a rischio, tant’è che la disfonia è una malattia professionale del personale docente riconosciuta dall’INAIL. Informiamoci! Un grande staff per un dialogo aperto rivolto ad allievi di scuole musicali e di conservatorio, strumentisti, cantanti, insegnanti, attori, direttori di coro, coristi, logopedisti, professionisti della voce (area della comunicazione), artisti del mondo della danza e del movimento ed a quanti si interessano degli aspetti terapeutici (disturbi e difficoltà nella fonazione) e artistici (sviluppo delle qualità timbriche del suono vocale). Lezioni frontale sulla fisiologia dell’apparato fonatorio, lavori corporei collettivi di percezione (uditiva, corporea, sensoriale) e interventi individuali anche sul repertorio. Molto atteso il workshop per voce artistica e funzionalità vocale: metodo Lichtemberger® Institut (RFT) di Gisela Rohmert.