Il canto del Maha Mantra per la creazione di un punto energizzante nel cuore pulsante di Vicenza. “Maha Mantra Day”, Corte dei Bissari, contigua a piazza dei Signori, domenica 11 giugno dalle 15 alle 19, è l’evento che sancisce la collaborazione tra il percorso di studio, approfondimento vocale curato dal cantante performer Alan Bedin nel nuovo spazio CUCA (Centro urbano cultura artistica) di Sovizzo e l’assessorato alla crescita del Comune di Vicenza. Il pubblico potrà cogliere un’occasione musicale libera ed estemporanea dove cantare e ballare insieme a musicisti per la creazione di un punto energizzante, di una dimensione musicale a cielo aperto dove creare una nuova condizione di armonia interiore nel cuore pulsante della nostra amata città. La proposta artistica porta da sempre con sé una forma di provocazione e risveglio: la voce, il canto con la musica e la danza sono insieme un’arma trascendentale che da sempre contraddistingue l’arte comunicativa di molte culture, in primis quella degli Hare Krishna. La loro filosofia e spirito comunitario è il canto del Maha Mantra. Una collaborazione che non poteva mancare con “Hare Krishna. Un sorriso infinitamente affascinante”, il nuovo gruppo volontario di amici, musicisti, insegnanti, maestri, artisti, devoti e sostenitori del Centro spirituale Prabhupada Desh Iskcon Vicenza, Albettone. “Maha Mantra Day” conferma il concetto di energia al quale aspirano musicisti e comunicatori: un dono altissimo, un elemento comune che chiede collaborazione da parte di tutti. La società, dopotutto, non è altro che un insieme di individui. Quindi, con il miglioramento della persona si ottiene automaticamente il miglioramento della società. Perciò la missione è stata attivare una fucina di artisti professionisti che insieme collaborino gratuitamente, devozionalmente alla diffusione di questi puri principi attraverso la musica, il canto, la danza. A questo ispirato progetto si sono uniti inoltre alcuni amici docenti e maestri di Musica Indiana – che con altri validissimi musicisti professionisti – credono nella proposta, e sono certi sia giusto offrire una lettura diversa di musica, di equilibrio, la conseguente armonia finale. Allo stesso modo parteciperà anche la ISKCON (Società mondiale per la Coscienza di Krishna) dopo il successo dell’anno scorso per il suo 50°. La proposta è dare vita quindi ad un punto ludico e coinvolgente cittadino: un incontro alla portata di tutti. Il canto del Maha Mantra – accompagnato da musiche e danze – portato a conoscenza da tantissime stelle della musica internazionale, a partire da George Harrison e dai Beatles, ha sempre portato serenità e distensione. Recitare, cantare e ballare i Mantra è uno dei più efficaci metodi per raggiungere la pace mentale e generare equilibrio, armonia, energia in ogni parte del mondo.
- Direzione, Coordinamento artistico, performativo: Alan Bedin – Promozione e collaborazione: CUCA Centro Urbano Cultura Artistica, Sovizzo – Centro spirituale Prabhupada Desh Iskcon Vicenza, Albettone – Coordinamento spirituale: Guru Carana prabhu (Ferdinando Casoni) – Direzione tecnico-logistica: Alessio Brolati (CUCA, Centro Artistico Musicale Apolloni)
PRESENTAZIONE E RIFLESSIONI SULLA SECONDA EDIZIONE DEL MAHA MANTRA DAY a Vicenza. Incontro e discussione a cura di Guru Carana dasa. Primo canto a cura di Guru Carana dasa
INTERVENTO ARTISTICO DI DANZA KATHAK a cura di Rosella Fanelli “NRITYA SEWA: DANZARE PER KRISHNA”. La presentazione del Vandanam, l’invocazione alla Trimurti Hindu Mohe Rang Do Lal. Il Thumri (genere semi-classico della musica indiana collegato alla danza) che descrive la relazione di schermaglia amorosa tra Radha e Krishna, danzato in stile Kathak, danza classica del Nord India. Eseguita da Thushrani allieva della maestra Rosella Fanelli (Corso Libero Conservatorio Arrigo Pedrollo Vicenza).
HARI KIRTANA Il gruppo musicale nato dai devoti del Centro spirituale Prabhupada Desh Iskcon Vicenza, Albettone con l’ospite chitarrista Nicola Sgreva. Canti devozionali e Maha Mantra tradizionali e reinterpretati per i kirtan che devozionalmente stanno portando in diverse città tra associazioni, centri culturali e spirituali, manifestazioni e centri di meditazione e yoga. Anuradha, voce; Caterina Casasola, voce e flauto; Tiziano Valentinuzzi Giridhari dasa, mrdanga; Fabio Grisotto Krishnananda dasa, karatalas; Ferdinando Casoni, Guru Carana dasa, voce e harmonium.
KIRTAN JAYA La proposta artistica porta da sempre con sé una forma di provocazione e risveglio: la voce, il canto con la musica e la danza sono insieme un’arma trascendentale che da sempre contraddistingue l’arte comunicativa di molte culture, in primis quella degli Hare Krishna. La loro filosofia e spirito comunitario è il canto del Maha Mantra. Una collaborazione che non poteva mancare con “Hare Krishna. Un sorriso infinitamente affascinante”, il nuovo gruppo volontario di amici, musicisti, insegnanti, maestri, artisti, devoti e sostenitori del Centro spirituale Prabhupada Desh Iskcon Vicenza, Albettone. Saranno presenti i neonati Kirtan Jaya nuova formazione composta da ragazze e ragazzi provenienti da tutta Italia e devoti legati ai Centri ISKCON di Bologna (Centro Vaikuntha) e Firenze (Villa Vrindavana). Li accomuna l’amicizia,l’amore per la musica indiana, per Krishna e per la meditazione cantata…. Sei musicisti da tutta Italia per il Maha Mantra a Vicenza.
KIRTAN SAMPRADAYA Intervento di musica e danza realizzata completamente dal vivo. Esibizione coordinata dalla maestra Patrizia Saterini insieme ad artisti professionisti. Pushpanjali Todaya Mangala – Danza di offerta dei fiori a Krishna. Alaripu – Offerta del corpo danzante a Krishna. Shabdam Ayer Seriar – Le gesta di Krishna. Jagan Mohanane – Le incarnazioni di Vishnu. Murali Krishna – La danza delle Gopi. Danzatrici: Letizia Tomelleri, Laura Tomelleri, Chiara Tomelleri, Eleonora Russo. Canto: Patrizia Saterini; Bansuri: Angelo Sorato; Tabla: Maurizio Murdocca. A seguirsi canti e Kirtana. Presenteranno il loro “Raga Mahamantra”. Cantanti: Patrizia Saterini, Laura Tomelleri (cantanti); Letizia Tomelleri, Chiara Tomelleri, Eleonora Russo (coro); Angelo Sorato (bansuri); Maurizio Murdocca (tabla).
HARE KRISHNA: UN SORRISO INFINITAMENTE AFFASCINANTE Il nuovo gruppo volontario di amici, musicisti, devoti e sostenitori, nato e operativo in un ambiente unico come l’ashram Prabhupada Desh di Albettone, Vicenza. Musicisti professionisti e appasionati che ritengono che l’arte e in particolar modo la musica sia lo strumento fra i più efficaci per riscoprire la spiritualità e la nostra originale relazione d’amore con il mondo. E poiché il risveglio della consapevolezza spirituale offre straordinari benefici all’individuo permettendogli di far sbocciare la miglior versione di sé stesso, rappresenta anche un importante contributo al miglioramento della società.
Suonare per cambiare. Elettronica, strumenti tradizionali e contemporanei incontrano il canto dei Santi nomi: Alan Bedin, Nicola Sgreva, Emmanuele Gardin, Massimo Tuzza, Marcello Grandesso, Alessia Carlotto e tanti altri. La danza durante il Kirtan è stata eseguita dalla compagina Blu coordinata da Annalisa Bannino.