A Gran Voce 2016. La voce e la qualità sinfonica di Matteo Belli a servizio dei cantanti ricercatori.

La Partitura Prosodica. L’amico Matteo Belli (attore, insegnante, regista e autore teatrale, libero ricercatore) si è rivolto a cantanti, docenti di canto, studenti, attori, logopedisti, foniatri, esperti di voce artistica, coinvolgendoli… tutti! Una disamina del metodo di lavoro basato sulla partitura – detta prosodica – con cui l’interprete/autore riscrive o sovrascrive il testo originale con la propria scrittura interpretativa, utilizzando elementi di linguistica, foniatria, teoria e prassi teatrale. Un sistema incrociato per il miglioramento del suono della propria voce e della proprie qualità espressive. I fenomeni prosodici costituiscono la base “naturale” su cui si inseriscono le manipolazioni stilistico-strutturali del metro e del ritmo poetico e letterario. In questo lavoro, i fenomeni prosodici sono l’intenzione, il timbro dei suoni, l’altezza, l’intensità, la durata, l’accento, il ritmo, il respiro. Lettura orizzontale e verticale di un testo per ampliare la potenzialità espressiva e sviluppare la capacità di mettere ‘nero su bianco’ la versione interpretativa di un testo scritto in testo orale o cantato. Grande Matteo!

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: