A Gran Voce 2016. Da Ella Fitzgerald al Raga Bhupali.

E’ stata un’esclusiva per i vocisti di A Gran Voce. Un programma domenicale fantastico. Prima un’ascolto ed una analisi delle vocalità del jazz con la documentatissima Diana Torto: la nascita e lo stile dell’improvvisazione… poi tutti alla scoperta della sacralità del canto classico indiano con la luminosa Patrizia Saterini: connessione con i suoni-base come connessione al suono primordiale. L’intonazione sul tampura è stato illuminante per molti cantanti. Poi l’Akar, l’intonazione della vocale ‘A’ direzionata nel corpo, ‘Karaj’, la pratica dei suoni gravi per trovare la giusta risonanza. L’incontro con le microtonalità, una sorta di ascolto ritrovato. L’apprendimento di una melodia indiana per poi tuffarsi nel mare energetico del Kirtan. 

E’ stato un piacere condividere con altri cantanti l’importanza del canto indiano, soprattutto con il coordinamento medico scientifico. Patrizia Saterini tanto quanto Antonella Calabrese (logopedista) ha stimolato molto la stesura del mio metodo (forse meglio dire del mio diario di lavoro. “(…) Noteremo insieme come nei paesi orientali ci sia stata un’intelligenza muscolare propriocettiva diversa da quella impostata dalla nostra cultura (…) più funzionale all’espressione dinamica, una facilitazione muscolare(…)” cit. Alan Bedin

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: