Opus Avantra. Ipnotici e un pò diabolici

Il comeback
di Opus Avantra,
con un’opera
trasversale
e dirompente
che farebbe gioire
Franco Battiato.

Maurizio Baiata

Nell’accingermi a intervistare Donella
Del Monaco e Alfredo Tisocco
, ovvero
Opus Avantra, il pensiero andava a
Giorgio Gaslini, pioniere della musica
“totale” che incontrò l’avversione
del mainstream, classico e jazzistico.
Per Donella, il suo compagno di vita
Giorgio Bisotto (scomparso da alcuni
anni) e Renato Marengo, la storia è
stata simile. La coppia fondò con loro
un mini ensemble d’importanza epica
per la musica dei primi anni Settanta,
con due album lirici e inquietanti, venati da pulsioni trasgressive che stracciavano il pentagramma. Dopo mezzo secolo, abbiamo l’onore di parlare con Opus Avantra, che torna sulle scene con LOUCOS Nel Luogo Magico, opera immaginifica, trasversale e dirompente in un saliscendi elettroacustico intimo e ribelle, a costituire un “concept” che
farebbe gioire il nostro Franco Battiato. L’organico si regge sulla figura fondante del produttore artistico Renato Marengo e su fonti e approdi fra la dimensione vocale quantica di Donella Del Monaco e la struggente vena compositiva e strumentale di Alfredo Tisocco. Ne parleremo anche nel prossimo numero di ‘Classic Rock’.

Donella Del Monaco durante la presentazione a Chez Donella, Treviso il 29.09.2022

Donella, ci eravamo lasciati a Roma tempo fa, ricordi?
Donella: Si, alla presentazione di ROSA ROSAE.
Ma questo LOUCOS è più vario ed emozionante. Il primo brano mi ha
folgorato.

D: E Nel luogo magico, che dà titolo all’album…
Il vostro primo album è il mitico omonimo del ’74. Il secondo, del ’75, è LORD CROMWELL PLAYS SUITE FOR SEVEN VICES.
Alfredo Tisocco: E il terzo, STRATA, era pronto per il ’78, ma purtroppo la Cramps ha avuto problemi e noi l’abbiamo rilevata creando la Artis, che lo ha pubblicato nell’89. Poi nel ’96 è uscito LYRICS, dove c’è Il pavone, sul quale poi rapperà poeticamente Claver Gold, che, in questo disco, duetta nuovamente con Donella in ‘Prima o poi ricorderai’.

Alfredo Tisocco durante la presentazione a Chez Donella, Treviso il 29.09.2022

L’ultimo brano, La danza della luce, è travolgente. Molto ipnotico.
Donella: Anche un po’ … diabolico.
Alfredo Tisocco: Qui la base ritmica è nuovamente di Tony Esposito. Poi in ‘Aisha’ sentirai la voce registrata di Giorgio Bisotto, e poi ancora Alan Bedin al canto e al tarang indiano e i fiati di Mauro Martello.
Ultim’ora…
Donella: Entro novembre uscirà un box a tiratura limitata contenente l’opera omnia degli Opus Avantra, ovvero LOUCOS e tutti gli album che abbiamo appena
menzionato, con supporti editoriali e fotografici inediti.

Il 2 ottobre al teatro Masini di Faenza, nell’ambito del MEI diretto da Giordano
Sangiorgi, ci saranno performance live di Donella e Tisocco nella formazione dei primi momenti.

Pubblicità