Mārga-saṃgīta. La Via del Suono: la giornata vicentina dedicata alla musica Indiana

Domenica 14 ottobre 2018 dalle ore 10:00 alle 15:30 c/o Spazio CUCA. Vicolo della Ricerca 18, SovizzHanumano, 36050 Vicenza, “Hanuman è una figura determinante del Ramayana, poema epico indiano. Un’affascinante divinità che personifica saggezza, devozione, impegno e forza. Il mio supereroe preferito”. Alan Bedin presenta con i musicisti ed insegnanti di Hanuman l’esperienza e la didattica della musica indiana attraverso una giornata che insedierà lo spazio Cuca di Sovizzo attraverso una mostra di strumenti indiani, allestimenti intineranti e performance di musicisti con strumenti tradizionali: l’harmonium, il flauto indiano Bansuri, i cordofoni (tampura, sarod e sitar), le percussioni (tabla) e il primo di tutte le discipline, il canto in stile dhrupad. Le prime due ore del mattino con la performance e concerto dei musicisti (Andrea Ferigo, Angelo Sorato, Maurizio Murdocca e Simona Chalikovaite) che avrà il ruolo di unire la cultura musicale occidentale europea a quella indiana per così offrire ai musicisti e al pubblico curioso presente in sala una nuova prospettiva. Una nuova forma di pensiero, una nuova dimensione percettiva ed emozionale. Un percorso interiore da affiancare alla propria vita. Dopo un pranzo conviviale – con prenotazione a hanuman@centroapolloni.com oppure telefonando al 3389167948 – continua la giornata di Hanuman con un relatore straordinario. Si parlerà di Indologia con Roberto Perinu, Insegnante ed autore del libro “La Musica Indiana. I fondamenti teorici e le pratiche vocali e strumentali attraverso i tempi”. La visione contemporanea della storia, la cultura e l’arte musicale dell’India, comprendendo fenomeni sia passati, sia attuali. Per trasportare il pubblico presente con i colori e i profumi dell’India, l’allestimento scenico della giornata di Hanuman sarà a cura di Giorgia Tonellotto di ‘Bambù’ by il Pagliaio

Il suono rende sacro lo strumento, chi lo suona e chi partecipa all’esecuzione.

Prenota il tuo posto, il pranzo insieme. Scrivi una mail e conferma la tua presenza

10:00 – 12:00 Open Day Performance dei musicisti. Mostra espositiva e presentazione degli strumenti

12:00 – 13:30 Pranzo e condivisione (con prenotazione)

13:30 – 15:30 Incontro  di indologia con Roberto Perinu.

Pubblicità
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: